A tavola con Cavalcanti: il Progetto del Gusto buono di Napoli
La cucina e la gastronomia napoletane sono una miniera di pietanze elaborate e raffinate e, parimenti, una varietà unica di pietanze popolari, semplici, dal profumo delicato o anche dal gusto forte. L’elaborazione e la semplicità esaltano, entrambe, il gusto dei meravigliosi prodotti della terra e del mare. Negli ultimi anni l’offerta gastronomica si è snaturata, ridotta a pochissime pietanze, peraltro avulse dal contesto di convivialità e di godimento, anche estetico, che erano gli elementi fondanti della cucina napoletana. A Napoli, come in altre città europee, l’evoluzione della gastronomia si è intrecciata con l’affermarsi della grandi manifatture ceramiche, la cui originalità si deve anche alle produzioni destinate al servizio di pietanze per gli incontri conviviali.
Il progetto de ” Il gusto buono di Napoli ” vuole recuperare la complessa dimensione del mangiare bene, che già maestri del passato intendevano come frutto unico di degustazione di cibo e di bevande, di ammirazione delle tavole imbandite, di godimento della conversazione.
L’evento:
Dopo il “punch” , assaporato al Museo Duca di Martina, nel prosieguo di occasioni costruite per la valorizzazione della storica cucina napoletana e di tutta la filiera del conviviale si continua con una cena da “Umberto” (via Alabardieri 30), cercando ispirazione nelle ricette del Cavalcanti, trovando anche, in quelle pagine, gli elementi fondanti di una Napoli non oleografica, che sfugge ai cliché e tenta di ritrovare il suo orgoglio europeo attraverso i prodotti del suo territorio e la grande tradizione artigiana .
Il menù del Cavalcanti
Zuppa “miniata”
Maccheroni ‘ncaciati
Calamari farsiti
Bianco mangiare
I vini.
Irpinia Falanghina Doc “Lila” Tenuta Cavalier Pepe
Bianco di Bellona Coda di Volpe Doc- Tenuta Cavalier Pepe
BiancoMandorla Vino Aromatizzato alla mandorla Martinez
Abbinati con ricercata attenzione da Lorella Di Porzio ai piatti serviti
Per la riuscita conviviale della serata si prevedono un massimo di 30/35 ospiti ai quali si chiederà una quota minima di €. 25,00, grazie allo sponsor Tenuta Cavalier Pepe (http://www.tenutapepe.it/) ed alla squisita disponibilità dei fratelli Di Porzio.
Visti i pochi posti vi raccomandiamo di prenotarvi in tempo al n° +39081418555